Ecco come arrivare all’Aeroporto di Bologna: la guida dettagliata di Coopark con tutte le opzioni
La primavera sta arrivando, il clima diventa più mite e le giornate si allungano; inoltre all’orizzonte ci sono le vacanze pasquali, poi il ponte del 25 aprile e del 1 maggio. Ciò significa che è tornato il momento di prenotare un volo! Tutto bellissimo: ma ti sei mai chiesto come arrivare all’Aeroporto di Bologna?
In questo momento è una domanda più che lecita, visti i continui cambiamenti logistici ed economici voluti dal Comune di Bologna e dai fastidiosi lavori di ristrutturazione che circondano il Marconi. A questo proposito dunque, il primo aspetto che ci sentiamo di sottolineare è sempre lo stesso: muoversi per tempo e, come consiglia lo stesso Aeroporto, arrivare con almeno 3 ore di anticipo rispetto all’orario di partenza del volo. Indipendentemente da come hai scelto di raggiungere la struttura.
Entriamo ora più nel dettaglio e cerchiamo di capire insieme tutte le principali opzioni che hai a disposizione per arrivare al Marconi e prendere il tuo aereo.
Come arrivare all’Aeroporto di Bologna: farsi accompagnare da amici o parenti
La prima idea che viene in mente a molti è quella di farsi accompagnare in Aeroporto da amici o parenti. Questa sembra chiaramente una soluzione comoda per chi deve viaggiare, meno di certo per chi è alla guida. Chi è al volante infatti può entrare nell’area dedicata denominata “Kiss&Fly” e sostare per 10 minuti. Si tratta del tempo massimo concesso per entrare, salutare chi deve partire e uscire senza pagare il costo di nessun biglietto.
Non esci per tempo dalla sbarra? Multa.
Legato a questo c’è poi lo “stratagemma” ormai purtroppo molto comune fra gli abitanti bolognesi, ben noto a chi di dovere: sostare sulla grande rotonda, subito dopo l’ingresso dell’Aeroporto ma subito prima dell’area dedicata al “Kiss&Fly”. Una sorta di “purgatorio” illecito dove le auto hanno lo spazio per accostare, mettere le 4 frecce, salutare i passeggeri ed uscire dalla zona in tutta serenità, senza un tempo massimo. O meglio, prima era così.
Dall’inizio del 2025 infatti le cose sono cambiate proprio per evitare questa sosta selvaggia sulla rotonda. Oggi esiste la cosiddetta “Zona Traffico Controllato” (ZTC), dove un semplice sensore fotografa la targa all’ingresso dell’Aeroporto di Bologna (quindi prima della grande rotonda) e concede anch’esso un massimo di 10 minuti alle auto per riuscire. Leggi qui per scoprire tutte le informazioni necessarie.
Rimani troppo tempo in sosta con le 4 frecce sulla rotonda? Multa.
Avrai quindi capito come sia meglio rispettare le regole se decidi di farti accompagnare da amici o parenti per arrivare all’Aeroporto di Bologna. Qualora sia questo il caso però, devi sapere che subentrano delle complicazioni logistiche anche per i viaggiatori che vengono scaricati: diverse centinaia di metri da percorrere a piedi, con le valigie e con un meteo sempre più imprevedibile, magari pure in ritardo per il volo.
Come arrivare all’Aeroporto di Bologna: taxi, autobus e People Mover
Non hai nessuno che possa accompagnarti al Marconi o semplicemente desideri maggior comodità? Molti a questo punto pensano alla seconda opzione, ovverosia i servizi di trasporto pubblico.
In primis i taxi, che come ben sappiamo ci vengono a prendere e ci portano ovunque vogliamo, sia all’andata che al ritorno. Ammesso però che siano orari “canonici”, perché l’Aeroporto di Bologna non è di certo famoso per avere decine di tassisti a disposizione la sera tardi.
Attenzione però: se scegli il taxi devi sapere che il Comune di Bologna ha aumentato i prezzi dei taxi per le tratte urbane ed extraurbane, quindi anche da e per l’Aeroporto Marconi. Come spieghiamo in questo articolo, ora dovremo tutti fare i conti con un adeguamento del 16% rispetto ai prezzi dell’anno scorso, mentre la quota minima di partenza dall’Aeroporto è diventata di 12,80 invece che di 11 euro.
E allora l’autobus? Il Sindaco Matteo Lepore ha ammesso di avere l’obiettivo di dare vita ad un nuovo autobus pubblico dedicato esclusivamente ai passeggeri che transitano per l’Aeroporto Marconi, in funzione h24 tutti i giorni. Anche in questo caso però, il costo sarebbe leggermente superiore a quello del bus urbano. Inoltre, parliamo di un mezzo che arriverà forse quest’estate.
Rimane quindi il People Mover, conosciuto anche come “Marconi Express”, ovverosia quel trenino che collega l’Aeroporto di Bologna con la Stazione Centrale. Premesso che si tratta prevalentemente di un mezzo comodo per turisti stranieri piuttosto che per locali, questo servizio è spesso sospeso per motivi di manutenzione. Nelle prime due settimane di marzo 2025 ad esempio, non era attivo. Insomma, un’opzione su cui fare poco affidamento.
Risolvi tutti i problemi: scegli il parcheggio di Coopark
Ma allora, come arrivare all’Aeroporto di Bologna in totale serenità e comodità? Parcheggiando la tua auto da Coopark, il miglior parcheggio per il Marconi.
Ci troviamo in Via Pradazzo 4/2 a Calderara di Reno, a soli 7 minuti di navetta. Ti basta prenotare il tuo posto per tutto il tempo che desideri, sia tramite il nostro sito web che con la nostra pratica app disponibile per Apple e Android. Al resto ci pensiamo noi.
I nostri autisti accompagnano ogni giorno centinaia di passeggeri all’Aeroporto di Bologna in totale sicurezza con il nostro servizio navetta compreso nel prezzo di prenotazione. E al tuo ritorno, l’auto sarà lì ad aspettarti. Senza ansia. Senza fretta. Senza caos.
Ma non ti abbiamo ancora detto la parte più bella! Coopark è attualmente l’unico parcheggio per l’Aeroporto di Bologna che ha il permesso di accompagnare i propri viaggiatori fino davanti all’ingresso “accettazione check-in” del Marconi. Parcheggiamo a pochi metri di distanza dalle porte scorrevoli, eliminando così i lunghi tragitti che dovresti altrimenti fare a piedi con i bagagli, senza riparazioni e magari anche di corsa.
Le cose stanno così: trai ora tu le tue conclusioni su quale sia l’opzione migliore per arrivare all’Aeroporto di Bologna. Quando l’avrai capito, noi saremo qui ad aspettarti: contattaci!