aeroporto bologna 1

Il Marconi introduce la Zona Traffico Controllato: cambia tutto per le auto tranne che per Coopark, il tuo parcheggio per l’aeroporto di Bologna

L’aeroporto di Bologna si prepara a un cambiamento significativo entro la fine del 2024: l’introduzione della Zona Traffico Controllato (ZTC). Questa misura mira a migliorare la circolazione eliminando le auto in sosta lungo la rotonda d’ingresso, semplificando così l’accesso all’aeroporto e riducendo il traffico congestionato.
Anche le nostre navette non subiranno stop o ritardi dovuti alla presenza di auto lungo il percorso di avvicinamento all’aeroporto di Bologna.
Con l’implementazione di un sistema tecnologico avanzato basato su telecamere per registrare le targhe dei veicoli, l’aeroporto applicherà quindi multe automatiche a coloro che non rispettano le regole.

Tuttavia, c’è una eccezione importante: il trasporto con navette di Coopark.
Con un servizio navetta personalizzato che si ferma a soli 40 metri dall’ingresso dell’aeroporto, Coopark garantisce comodità e rapidità senza alcuna limitazione imposta dalla ZTC.

 

Zona Traffico Controllato per parcheggiare al Marconi: cos’è, cosa cambia e quando arriva

Ormai è ufficiale: entro la fine del 2024, l’aeroporto di Bologna introdurrà la cosiddetta “Zona Traffico Controllato” per eliminare le continue auto in sosta sulla rotonda d’ingresso. L’obiettivo è appunto quello di semplificare la circolazione evitando che le persone parcheggino con le 4 frecce lungo la rotonda all’interno del Marconi.

Per entrare in aeroporto e scaricare i viaggiatori, sia per quanto riguarda i privati che per tutti i servizi di trasporto senza autorizzazione, sarà necessario fermarsi al “kiss and fly” oppure nella “wait zone” gratuita. Chi non lo farà, posteggiando velocemente in rotonda e poi uscendo, verrà automaticamente multato.

Tramite un avanzato sistema tecnologico basato su telecamere in grado di leggere e registrare la targa dei mezzi di trasporto, infatti, l’aeroporto controllerà chi entra in rotonda e non accede – in massimo 10 minuti – all’area del “kiss and fly” o alla “wait zone”: se una targa viene ripresa entrare in rotonda e poi uscire senza esser passata nelle due zone sopra citate, dovrà pagare una sanzione economica.

Si tratta di una sorta di rivoluzione per l’aeroporto Marconi di Bologna, ma di certo non per altre principali strutture italiane. Questo sistema di rilevazione della targa per vietare parcheggi “abusivi” è infatti da anni già in vigore in altri scali come Roma, Milano e Napoli. E fra qualche mese anche nel capoluogo emiliano.

 

aeroporto bologna 2

ZTC: un limite per tutti, tranne che per il parcheggio di Coopark

Questa sarà inevitabilmente una grossa novità per l’aeroporto di Bologna, che vedrà drasticamente cambiare la circolazione delle auto nei pressi della rotonda d’ingresso. Questo provvedimento comunale toccherà come detto non solo i singoli privati che accompagnano amici e parenti in vacanza, ma anche taxi e servizi navetta che saranno costretti a modificare la propria tratta o a pagare pedaggi.

Tutto ciò però non riguarda Coopark, il tuo parcheggio per l’aeroporto di Bologna. Le nostre navette verdi infatti vantano un percorso del tutto personalizzato che non accuserà alcun tipo di variazione in seguito all’introduzione della Zona Traffico Controllato.

Noi infatti abbiamo l’autorizzazione per proseguire dopo la rotonda, passare sotto la struttura e sostare esattamente di fianco all’ingresso “accettazione check-in” del Marconi. A differenza di tutti gli altri quindi – che fino ad oggi si fermavano a 400 metri di distanza dall’aeroporto che da domani dovranno prendere provvedimenti – il nostro servizio navetta accompagna i clienti a soli 40 metri dalla porta d’ingresso.

Sappiamo bene come chi viaggia non abbia tempo da perdere: noi di Coopark quindi vogliamo garantire massima comodità e rapidità.
Con o senza Zona Traffico Controllato: a noi non fa nessuna differenza!

Contattaci per saperne di più!

Condividi

Altri articoli

Hai apprezzato la tua esperienza con noi?

Condividi la tua opinione e aiuta a rendere la nostra comunità ancora migliore!